La festa che parte dal buon cibo, e coinvolge lo spirito e la mente
Quindicesima Edizione
Due giorni dedicati al cibo e alle produzioni di qualità.
Con incontri, laboratori, concerti, mostre d’arte, degustazioni, cene in strada, mostra mercato, convivi ed altro.
Cibo e Futuro
Appetitosamente torna dopo tre anni di assenza. Lo fa con un’edizione che presenta qualche appuntamento in meno del consueto, ripartendo come sempre da Siddi e dalla sua comunità, che si riapre agli altri.
La pandemia, lo sappiamo, ha cambiato le nostre vite. E le cause che l’hanno originata sono forse da trovarsi nel nostro comportamento non sempre in sintonia con il mondo che ci circonda: l’ambiente, gli animali, il cibo.
Cibo che, durante questi anni così particolari, in molti casi è stato protagonista delle nostre giornate, consentendoci di preparare alimenti nuovi o che da tempo non realizzavamo più. Oppure, accarezzando i nostri sensi, ci ha permesso di condividere piacevoli emozioni.
Ma questi momenti così inattesi, quanto hanno cambiato il nostro rapporto con il cibo e col mondo? Come sarà, o vogliamo che sia, il futuro che ci attende, considerando anche le conseguenze alimentari della guerra in Ucraina ed i cambiamenti climatici in corso?
Riusciremo, per nutrirci, a vivere in armonia con la terra e gli altri suoi abitanti? Smetteremo con le produzioni intensive e con altri comportamenti poco rispettosi della natura? Punteremo sulla qualità, avendo cura delle biodiversità?
E i piccoli borghi? Avranno la capacità, consci del forte valore dei loro territori, di rivitalizzarsi offrendo una dimensione del vivere più lento e votato ad un consumo, anche di cibo, più consapevole e di valore? Avranno la capacità di sfruttare la grande opportunità di unire la tradizione al moderno, realizzando reti di nuovi servizi e nuove connessioni?
Ebbene, è arrivato il tempo di guardare al futuro con il giusto ottimismo. Di ri-costruire e condividere, con creatività e passione.
E Appetitosamente proverà a dare il suo contributo.
La filosofia del Festival
Il Festival Appetitosamente, ideato nel 2006 da Comune di Siddi, Cooperativa Villa Silli e Condotta Slow Food di Oristano, racconta e offre le produzioni enogastronomiche della comunità di Siddi - da oltre 70 anni borgo rurale sardo della pasta - permettendo ai visitatori di scoprirne anche le risorse culturali e ambientali, le attività artigianali, l’identità, le persone.
Insieme, aiuta a far conoscere il territorio e le produzioni della Marmilla - una terra dolce agli occhi ed al cuore - e della Sardegna.
Appetitosamente è poi un luogo d’incontro, di scambio, di condivisione. Un punto di riferimento dove dialogare di cibo come espressione di culture, modi di vivere, identità.
Una festa di popolo aperta, inclusiva e divulgativa nella quale ragionare, in maniera profonda e leggera, di tematiche legate agli alimenti di qualità, al loro legame con i territori, alle modalità di produzione e vendita, al rapporto col ciclo delle stagioni, al rispetto dell’ambiente, alla ricchezza delle diversità, ai mille altri aspetti che si legano al cibo.
Uno spazio per favorire i prodotti agroalimentari d’eccellenza, dare voce a chi produce e a chi questi prodotti li trasforma in cibo.
Un modo per concorrere a costruire una nuova consapevolezza della cultura alimentare, e a migliorare la qualità della vita di tutti.
Un’occasione di crescita, anche economica, per una comunità e per un intero territorio.
Una scintilla per innescare nuovi processi gastronomici, produttivi, culturali, umani.
Appetitosamente è inoltre un luogo dove praticare il piacere, la convivialità, la diversità, l’amicizia, l’etica, il dubbio, la curiosità, la felicità, la bellezza.
PROGRAMMA
SABATO 30 LUGLIO 2022
Ore 10.00. Piazza L. Da Vinci
Buon appetito!!!
Saluti iniziali e apertura della manifestazione.
Ore 10.30. Casa Garau
I frutti della terra
Raffigurazione pittorica a cura di Giovanni Pisanu.
Inaugurazione della mostra d’arte.
Partecipano:
Marco Pisanu, sindaco di Siddi
Giovanni Pisanu, artista.
Ore 11.00. Casa Pau (loggiato)
Il riso fa buon sangue *
Viaggio nel mondo del riso, una produzione d’eccellenza della Sardegna.
Con racconti, degustazioni guidate ed uno sguardo sul futuro.
Partecipano:
Carlo Ferrari, azienda riso iFerrari - Cabras
Fabio Maggio, ricercatore CRS4.
Ore 17.00. Museo Casa Steri (loggiato)
Dolci eventi
L’Arte dolciaria tra innovazione e tradizione.
Partecipano:
Anna Maria Sarritzu, dolciaia - Quartu Sant’Elena
Annalisa Atzeni, chef contadina - Sisini
Coordina Giovanni Fancello, giornalista e studioso di storia della gastronomia.
Ore 19.00 Tomba di giganti Sa Domu ’e s’Orcu
Cibo per lo spirito ****
Al calar del sole...si accende il cielo, si accendono i cuori.
Raphael Gualazzi in concerto. Speciale Appetitosamente.
“Bar del sole LIVE”.
Ore 22.15. Vie del centro storico
Aggiungi un posto a tavola **
La comunità di Siddi “apre” ai visitatori imbandendo tavoli e pietanze.
Ore 23.00. Piazza L. Da Vinci
Il sapore del gypsy jazz
LAMEMOUR in concerto.
Veronica Mereu | Voce
Andrea Murru | Chitarra Manouche
Roberto Massa | Chitarra Manouche
Matteo Marongiu | Contrabbasso.
DOMENICA 31 LUGLIO 2022
Ore 6.00. Tomba di Giganti Sa Domu ’e s’Orcu
Colazione da…l’Orco!
Al primo sorgere del sole, Elisabetta Steri (pianoforte) e Andrea Ortu (flauto), reinterpretano in musica i silenzi della giara, del grande monumento nuragico e delle antiche divinità.
Al termine gli ospiti saranno confortati da una ricca e arcaica colazione.
Ore 10.30. Ex ospedale Managu
Ricette per il futuro
Dialoghi sul tema del Festival.
Partecipano:
Marco Pisanu, sindaco di Siddi
Alessandra Guigoni, antropologa culturale e giornalista
Davide Atzeni, chef ristorante Coxinendi - Sanluri
Maria Antonietta Mongiu, archeologa e presidente comitato scientifico per l’insularità in Costituzione
Coordina Daniela Sitzia, Direttore Anci Sardegna.
Ore 17,30. Casa Pau (loggiato)
Autoctono si nasce *
Radici nel passato, aperture verso il domani.
Laboratorio di degustazione di vini nazionali e del territorio.
A cura dell’Associazione Go Wine.
Partecipano:
Andrea Balleri, sommelier e brand ambassador – Cantina Contini
Cantine produttrici di vini autoctoni nazionali e della Sardegna
Coordina Gemmy Carroni, referente Associazione Go Wine Sardegna – Club di Cagliari e sommelir.
Ore 19.30. Chiesa romanica San Michele (sagrato)
Due esperti tra i Primi
Riflessioni sul cibo, sul futuro, sulla vita.
Incontro-intervista, in videoconferenza ed in presenza, con la partecipazione di:
Luca Mercalli, Presidente Associazione Società Meteorologica Italiana e giornalista ambientale.
Flavia Marzano, Presidente Comitato Tecnico Scientifico Fondazione Ampioraggio.
Coordina Corrado Casula, gourmet ecologista.
Ore 21.00. Piazza L. Da Vinci
Mangia come parli ***
Degustazione delle paste e dei cibi tipici di Siddi e della Sardegna, preparati in condivisione dalla comunità.
Anche con l’impiego di piatti fatti di pane.
Ore 22.30. Piazza L. Da Vinci
Salludi e trigu
Saluti finali e chiusura della manifestazione.
Asterischi
* Su prenotazione e gratuito.
** Su prenotazione e a pagamento.
*** Senza prenotazione e a pagamento.
**** Biglietti in vendita presso: Box Office Cagliari e circuito Box Office in tutta la Sardegna.
Vicino agli asterischi
Gli incassi di tutte le attività a pagamento contribuiscono a sostenere i costi del Festival, che richiede un grande impegno economico ed un enorme sforzo organizzativo.
Chi vi prende parte, aiuta Appetitosamente in modo determinante.
SPAZI
Durante il Festival.
MOSTRA MERCATO. Piazza L. Da Vinci e vie del centro
- L’altro mercato. Il bello del fare
I produttori e gli artigiani di Siddi e della Sardegna.
Anche con lavorazioni in diretta e degustazioni libere.
MOSTRA D’ARTE. Casa Garau
I frutti della terra
Raffigurazione pittorica a cura di Giovanni Pisanu.
Orari: 10.30 - 13.00 / 18.30 - 24.00.
LUOGHI D’INTERESSE. A Siddi e nel suo territorio
Squisitezze siddesi
Una comunità ed il suo patrimonio
- Museo delle Tradizioni Agroalimentari della Sardegna Casa Steri
Apertura con biglietto d’ingresso ridotto.
Sabato: 10.00 - 13.00 16.00 - 18.00 / Domenica: 10.00 - 13.00 17.00 - 19.30
- Parco Naturalistico Archeologico Sa Fogaia
Apertura con biglietto d’ingresso ridotto.
- Chiesa San Michele (sec. XIII)
- Chiesa Parrocchiale (sec XVIII)
- Tomba di Giganti Sa Domu ’e s’Orcu
ZONA RELAX
- Sa Barracca. Piazza L. Da Vinci
Da sempre il luogo delle feste sarde dove mangiare, bere e chiacchierare fino all’alba.
- Cibo conviviale. Parco San Michele
Un’area dove rilassarsi all’ombra, mangiare, bere, riposare, stare in compagnia.
PUNTO INFO. Piazza L. Da Vinci
Spazio dedicato alle informazioni sul Festival.
Appetitosamente
Usa prodotti del territorio, materiali naturali, biocompatibili e da riciclo.
Fa la raccolta differenziata, impiega distillatori d’acqua ed energia
pulita.
Tutte le attività del Festival verranno effettuate seguendo le disposizioni generali di sicurezza previste per il contenimento della diffusione del virus Covid 19.
INFORMAZIONI UTILI
DOVE MANGIARE
Durante i giorni del Festival sarà disponibile un servizio di ristorazione vario per tipologia di menù e costi, realizzato con prodotti di qualità, del territorio e di stagione:
Su prenotazione
- Trattoria Da Zia Luciana (334 1170691 / 377 4019706)
- Ristorante Farris Casa Puddu (070 4516595 / 340 7917132)
- Aggiungi un Posto a Tavola (Sabato a cena, lungo le vie del centro storico)
070 939888 / 347 7380831
(Orari: 9.00 - 14.00 / 16.00 - 20.00)
Senza prenotazione
Piazze, Bar, Vie del Centro e Parco San Michele.
DOVE DORMIRE
B&B di Siddi e strutture ricettive del territorio.
Info: 070 939888 / 347 7380831
(Orari: 9.00 - 14.00 / 16.00 - 20.00)
INFO E PRENOTAZIONI FESTIVAL
070.939888 / 347.7380831
(Orari: 9.00 - 14.00 / 16.00 - 20.00)
www.facebook.com/appetitosamente
appetitosamente_festival Instagram
festivalSIDDI twitter
www.comune.siddi.su.it
appetitosamente@gmail.com
Organizzazione Generale e Direzione Artistica
Comune di Siddi
Comitato Appetitosamente 2021
Società Cooperativa Villa Silli
Testo
Cooperativa Villa Silli
Comune di Siddi
Comitato Appetitosamente 2021
Associazione Turistica Pro Loco Siddi
Cooperativa Villa Silli
In collaborazione con
Cittadini di Siddi
Compagnia Barracellare Siddi
Generazione Solidale APS
Avis Siddi - Pauli Arbarei
Casa Steri, Museo delle Tradizioni Agroalimentari della Sardegna
Parrocchia Visitazione di Maria Vergine Siddi
Associazione Go Wine
CRS4
Grafiche Puddu
Con il patrocinio di
Regione Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio
Sardegna Endless Island
Fondazione di Sardegna
Food Partners
Riso iFerrari
Caseificio Onnis - Villanovaforru
Terra dei nuraghi
Mini caseificio Genne’ Sciria
Kentos. Il pane dei centenari
Media Partners
SardegnaEventi24
Eya tv
Appetitosamente 2022 è organizzato dal Comune di Siddi, dal Comitato Appetitosamente 2021, dalla Pro Loco e dalla Cooperativa Villa Silli, in collaborazione con tutta la comunità siddese, varie altre figure professionali e specializzate, diversi produttori, numerosi volontari e associazioni locali e no.
Tante donne e tanti uomini che per un anno intero si impegnano, con vera passione e grande dedizione, nell’organizzazione di questo Festival.