TARI: TASSA SUI RIFIUTI 2025

Dettagli della notizia

Emissione del ruolo TARI 2025 a partire dal 5 Giugno 2025

Data:

12 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Gentile contribuente, il 5 Giugno 2025 è stata emessa la Tari, la Tassa sui Rifiuti.

Con la Legge n. 147 del 27.12.2013 (Legge di Stabilità 2014), commi dal 639 al 705 dell’articolo 1, è stata istituita l’Imposta Unica Comunale (IUC) (decorrenza dal 1° gennaio 2014).

Con deliberazione n.15 del 30.05.2025 sono state approvate le tariffe per l’anno 2025 .

Con deliberazione n.8 del 23.05.2023, è stato approvato il regolamento per l’applicazione del tributo con determinazione delle rate di versamento.

AVVISO:

Con decorrenza dall’anno 2024 vengono istituite le componenti di perequazione UR1 e UR2, e con decorrenza 2025, la componente UR3, ai sensi della deliberazione 3 agosto 2023 n. 386/2023/R/RIF ARERA e ss.mm.ii., “Istituzione di sistemi di perequazione nel settore Rifiuti Urbani”, in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI, espresse in euro/utenza per anno, rispettivamente di 0,10 euro/utenza per UR1, di 1,50 euro/utenza per UR2 e di 6,00 euro/utenza per UR3:

  • UR1: per la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti;
  • UR2: per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi;
  • UR3: per la copertura delle agevolazioni riconosciute ai beneficiari di bonus sociale per i rifiuti.

BONUS SOCIALE RIFIUTI: A decorrere dall’anno 2025 trova applicazione il c.d. bonus sociale rifiuti di cui all’art.57-bis c.2 del D.L. n.124/2019. Con D.P.C.M. 21 gennaio 2025, n.24 sono stati individuati i principi, i criteri e la decorrenza del bonus sociale rifiuti, demandando ad ARERA la definizione delle modalità applicative. Fino all’emanazione dei suddetti provvedimenti da parte di ARERA, il bonus sociale rifiuti non potrà essere applicato. Sarà cura del Comune di Siddi, non appena disponibili, informare i contribuenti sulle modalità di attuazione del bonus con avviso sul sito istituzionale.

DESCRIZIONE AVVISO DI PAGAMENTO:

Le tabelle di cui sopra riportano tutti i dati relativi alle utenze oggetto di tassazione (ubicazione, superficie tassabile, durata in giorni ecc.) e il prospetto per la determinazione dell’imponibile. La tariffa è suddivisa i due componenti:

  • parte fissa: composta da una quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per le opere e dai relativi ammortamenti;
  • parte variabile: rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.

Per le Utenze Domestiche la parte fissa è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti: €/mq x superficie in mq, la parte variabile è determinata in relazione al numero degli occupanti.

Per le Utenze Non Domestiche sia la parte fissa che quella variabile sono determinate applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta: €/mq x superficie in mq.

La somma della parte fissa e della parte variabile determina l’imponibile al quale deve essere aggiunto il tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente (TEFA) che per il 2025 è stabilito al 5%.

Dal 2024 vengono sommate le componenti di perequazione sopra descritte, in aggiunta al corrispettivo TARI dovuto.

La somma dell’imponibile, del TEFA e delle 3 componenti di perequazione (UR1, UR2 e UR3) determina il totale da pagare. Non si applica l’IVA in quanto si tratta di una tassa e non di un corrispettivo.

MODALITA' DI PAGAMENTO: Il contribuente potrà pagare le somme dovute presso qualsiasi ufficio bancario o postale.

All'avviso di pagamento sono allegati n. 5 modelli di versamento F24 corrispondenti alle somme da versare secondo le scadenze di seguito riportate, come stabilite dal Comune per l’anno 2025:

30/06/2025 - 30/08/2025 - 30/10/2025 -31/12/2025.

INFORMAZIONI:

Nel sito internet istituzionale del Comune di Siddi nella sezione “Servizi Online” à “Il Portale del Contribuente”, è possibile accedere tramite SPID e avere a disposizione la propria posizione sui tributi comunali, anche scaricare in formato digitale gli avvisi di pagamento.

Oppure collegarsi direttamente al seguente indirizzo:

https://www.servizipubblicaamministrazione.it/servizi/PortaleContribuente/Home.aspx?codcat=I724

N.B.: E’ sempre possibile richiedere la ricezione della bolletta TARI direttamente sulla Mail o sulla PEC, al fine di limitare l’uso della carta.

CONTATTI UFFICIO TRIBUTI:

Informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti:

  • telefonicamente ai numeri 070939800 – 0709340148;
  • via Mail: ragioneria@comune.siddi.su.it
  • via Pec: protocollo.siddi@pec.it
  • presso l’Ufficio Tributi sito in Viale Europa, 9 – Siddi, negli orari di ricevimento al pubblico:

Dal LUNEDI al VENERDI dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e MARTEDI dalle ore 16:00 alle ore 18:00;

Ultimo aggiornamento: 12/06/2025, 10:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri