I pagamenti spontanei sono i pagamenti generati di propria iniziativa dal cittadino, al fine di pagare un’imposta o di utilizzare di un servizio, ad esempio per pagare la mensa scolastica.
Puoi accedere ai pagamenti PagoPA nell’area e-gov del cittadino previa autenticazione attraverso SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
All’accesso puoi scegliere se autenticarti con SPID oppure con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Se scegli SPID ti sarà presentata una lista di provider che forniscono l’autenticazione con SPID.
Dopo aver effettuato il Login tramite SPID o CIE, sarai reindirizzato all’area riservata del cittadino.
In quest’area troverai alcuni servizi di consultazione che ti riguardano, come informazioni anagrafiche, informazioni sui pagamenti TARI ecc.
Le prime due voci riguardano PagoPA:
- nella prima Pagamenti PagoPA Spontanei puoi inviare pagamenti in autonomia.
- nella seconda Pagamenti PagoPa puoi vedere se ci sono pagamenti a tuo carico, precompilati dal Comune.
Per creare un pagamento spontaneo clicca su «Pagamenti PagoPA Spontanei»: vedrai il seguente modulo per l’inserimento dei dati di pagamento.
Nella scheda sono riportati in automatico i tuoi dati anagrafici: cognome, nome e codice fiscale. Dovrai invece inserire manualmente l’indirizzo email.
Volendo puoi fare il pagamento per conto di un’altra persona (es. un genitore), o di una ditta o associazione. In questo caso clicca su “Vuoi pagare per un’altra persona?”. Ti sarà mostrato un modulo per inserire i dati del soggetto per cui si fa il pagamento. Seleziona “Fisica” se fai il pagamento per un’altra persona, “Giuridica” se lo fai per una ditta. Compila i campi restanti:
Poi scegli il tipo di pagamento che vuoi fare. Le tipologie sono suddivise per macroaree: devi quindi prima selezionare la macroarea:
e successivamente il tipo di pagamento relativo a quella macroarea:
Per il dettaglio dei tipi di pagamento, dai uno sguardo all’elenco alla fine di questa pagina.
A questo punto inserisci i seguenti dati:
- importo €
- causale
Sotto scegli uno dei due pulsanti:
- Procedi al pagamento: se vuoi fare il pagamento direttamente online sul sito di PagoPa (ti verrà chiesto un nuovo accesso SPID/CIE)
- Stampa avviso: se vuoi pagare in un luogo fisico (banca, poste, tabacchino, ecc.).
Pulsante 1: Procedi al pagamento (per pagare online)
Se scegli il pulsante in basso “Procedi al pagamento”, si aprirà una schermata come la seguente:
Clicca sull’immagine “Paga Online”. Si apre il sito di PagoPa, che chiede un nuovo login con SPID o CIE:
A questo punto, se non hai carte già salvate, PagoPa chiede il metodo di pagamento:
Se scegli una carta, ti compare la seguente schermata:
Dopo aver compilato i dati, clicca su “Continua”:
a questo punto comparirà una schermata di riepilogo, sotto la quale trovi il pulsante “conferma pagamento”:
A questo punto si aprirà una schermata che indica che il pagamento è in corso:
Di solito si chiude in automatico in pochi secondi; tuttavia, a seconda della tua banca e dell’importo, potrebbe arrivarti una notifica sullo smartphone per autorizzare il pagamento.
Una volta che l’operazione va a buon fine, si aprirà una schermata di conferma:
Arriverà la ricevuta al tuo indirizzo email.
Pulsante 2: Stampa avviso (per pagare in banca, poste o tabacchino)
Se al posto della transazione online, si vuole stampare il Modello 3 è sufficiente cliccare il bottone “Stampa Avviso”.
Qui sotto un esempio di avviso stampabile:
Puoi stampare Il Modello 3 e pagare tramite qualsiasi PSP accreditato presso PagoPA (Banca, Tabaccaio, Posta…), oppure puoi inquadrare il codice QR in basso a sinistra e pagare tramite APP IO, Home-Banking e qualsiasi altra APP telefonica idonea ad eseguire i pagamenti PagoPA.
Il Modello 3 ha validità un giorno (24 ore): se, una volta cliccato su “Stampa Avviso”, passa un giorno e l’avviso non viene pagato, questo “scade”. Decorse 24 ore dall’avvenuta stampa, l’avviso non sarà più valido e dovrai rifare l’accesso per eseguire una nuova transazione spontanea.
Catalogo pagamenti
Di seguito sono riportate le tipologie di pagamento suddivise per macroaree in modo da agevolare la ricerca.
Aquedotto
- Rimborso tessere casa dell’acqua
Canone Unico
- COSAP/TOSAP
- Canone Unico Patrimoniale
- Canone Unico Patrimoniale – CORPORATE
- Aree Mercatali
Commercio
- Aree Mercatali
- Sanzioni amministrative
- Sanzioni ambientali
Cultura, Religioni, Pari Opportunità, Sport
- Centri estivi e centri gioco
- Impianti sportivi
- Iscrizione corsi e laboratori per giovani, adulti ed anziani
- Servizi alla persona e servizi sociali
Demografici
- Emissione carta d’identità elettronica
- Servizio celebrazione matrimoni civili
- Diritti di segreteria per certificati anagrafici
- Costo per l’emissione Carta d’identità cartacea
- Servizio celebrazioni unioni civili
IMU
- Rendite catastali (ICI, IMU, TUC, ecc.)
Locazione locali e impianti
- Affitti
- Rimborso utenze
Patrimonio
- Morosità
- Alienazione beni mobili
Polizia Municipale
- Verbale di contestazione immediata al Codice della Strada
- Rapporti incidenti stradali
- Verbale di contestazione immediata diversa dal Codice della Strada
- Verbale infrazione al Codice della Strada ricevuto tramite raccomandata A/R o email PEC
- Verbale violazione diversa dal Codice della Strada ricevuto tramite raccomandata A/R o email PEC
Pratiche edilizie
- Sanzioni amministrative
- Proventi e concessioni spazi e aree pubbliche
- Passi Carrabili
- Oneri di urbanizzazione I
- Oneri condono edilizio
- Deposito di garanzia provvisoria e/o definitiva per partecipazione a gare d’appalto
- Sanzioni Ambientali
- Deposito cauzionale
- Alienazione beni immobili
- Riscossione coattiva
Rifiuti
- Anno in corso – Tasse sui rifiuti (TARI, TIA, TARSU, TARES, ecc.)
- Anni precedenti – Tasse sui rifiuti (TARI, TIA, TARSU, TARES, ecc.)
Servizi cimiteriali
- Oneri cimiteriali & lampade votive
Servizi scolastici
- Mense scolastiche
Stazione Unica Appaltante
- Rimborso danni al patrimonio Comunale
Varie
- Donazioni
- Varie
- Polizia mortuaria
- Spese registrazione Contratti
- Certificati di destinazione urbanistica
- Entrate da contratti assicurativi
- Monetizzazione aree a standards
- Diritti di rogito
- Riscatto e/o conguaglio aree PEEP/PIP
- Tassa Concorso
- Penali contrattuali per inadempienze
- Concessione legname a privati/aziende
- Diritti reali di godimento
- Concessione Uso Locali Comunali
Pagina aggiornata il 27/12/2024